Differenza tra domiciliazioni

Legale, postale, professionale e unità locale: cosa cambia tra questi servizi?

Writed by Press on 9 Luglio 2025 @ 18:07 - News

I servizi di domiciliazione e recapito in Italia

Le opportunità permesse dalla legge

In Italia sono oggi piuttosto diffusi i servizi di domiciliazione per privati cittadini, professionisti ed aziende. In questo articolo vedremo in particolare la differenza tra domiciliazioni. Si può dire che tra loro questi servizi sono tutti un po’ simili, questo principalmente perchè si parla sempre di un indirizzo di riferimento nel quale si decide di ricevere posta di vario tipo.

Vedremo di seguito caso per caso, le varie tipologie di domiciliazione ragionando su quello che può essere al loro utilità in base al soggetto che le attiva.

Domiciliazione Postale: cos’è

Un comodo servizio di recapito

La domiciliazione postale è il servizio di recapito ideale per tutti i soggetti e ci da la possibilità di ricevere posta e di attivare un recapito ad un indirizzo diverso da quello abituale.

Ad esempio per un’azienda, un professionista, o un privato cittadino potrebbe essere una sede operativa o il domicilio del titolare.

Attivando quindi una domiciliazione postale potrò ricevere posta ordinaria (non a valore giuridico) e piccoli pacchi presso l’indirizzo stabilito nel contratto di domiciliazione stipulato con il fornitore del servizio.

Domiciliazione legale: cos’è

La tua sede legale nel posto giusto

La domiciliazione legale, a differenza della semplice domiciliazione postale, permette di eleggere la sede legale della propria azienda presso l’indirizzo scelto e contrattualizzandolo attraverso l’apposito contratto di domiciliazione legale. In questo modo potro scegliere una sede legale diversa rispetto ad una sede operativa di proprietà della mia azienda.

Attivando questo servizio posso stabilire la sede quindi all’indirizzo scelto, oltre a ricevere sempre qui posta a valore giuridico e indicare questo luogo come l’unico in cui gestire la posta ufficiale. Quest’ultimo sarà indicato all’Agenzia delle Entrate e alla Camera di Commercio. Importante: la sede legale può essere una sola per ogni azienda come stabilito dalla legge italiana.

Foto di persona che lavora in una unità locale

Domiciliazione Professionale: cos’è

L’ndirizzo del professionista

La domiciliazione professionale o domicilio professionale è il luogo in cui un professionista, regolarmente iscritto a un albo o un ordine, stabilisce la sede principale della sua attività lavorativa. Questa non è necessariamente il luogo di residenza, ma è semplicemente dove il professionista svolge prevalentemente la sua attività e dove gestisce i suoi affari e interessi professionali.

In questo caso il concetto di prevalenza è importante e va specificato che il domicilio professionale o domiciliazione professionale è uno solo, che è quello riportato all’albo o ordine di appartenenza.

Unità locale: cos’è

Una sede operativa strategica

L’unità locale è l’impianto operativo o amministrativo-gestionale, ubicato in un
luogo diverso da quello della sede principale, nel quale l’impresa esercita stabilmente una o più attività
economiche. Questa sede è dotata di autonomia e di tutti gli strumenti necessari allo svolgimento di una
finalità produttiva.

A differenza di sede legale e domicilizione professionale ogni azienda può avere più unità locali e sedi secondarie.

Logo Domiciliazione Bari
Richiesta preventivo

    Ho letto e accetto i termini della Privacy Policy*